Anche quest’anno, gli attesissimi eventi serali dedicati alle lucciole nella Valle della Caffarella hanno registrato il tutto esaurito in pochi giorni. Tante persone hanno cercato di prenotare un posto per vivere la magia notturna di questo angolo verde di Roma, dove — tra fine maggio e inizio giugno — il buio si anima di minuscole luci danzanti.
Un’esperienza che unisce natura, poesia e consapevolezza ecologica, e che conferma il fascino irresistibile della Caffarella al tramonto.
Ma se non sei riuscito a partecipare, niente paura: la bellezza della Valle è a disposizione tutto l’anno, e ci sono tanti altri modi per viverla in modo profondo e coinvolgente.
🥾 TOUR GUIDATI A PIEDI NELLA VALLE DELLA CAFFARELLA
Anche al di fuori degli eventi speciali, è possibile organizzare tour guidati a piedi nella Caffarella con focus naturalistico: un’occasione unica per scoprire da vicino la straordinaria biodiversità di questa zona, dove convivono habitat diversi, antichi alberi, specie rare e una fauna sorprendentemente ricca.
Accompagnati da guide esperte, potrai scoprire questa parte magnifica del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il tutto camminando tra ruderi romani, prati fioriti e sentieri alberati, in un contesto unico al mondo.
🌱 UN PARCO VIVO, TUTTO DA ESPLORARE
La Valle della Caffarella non è solo un’oasi verde, ma un luogo dove la natura incontra la storia e la cultura si intreccia con il paesaggio. Che sia di giorno o al tramonto, con le lucciole o tra i canti degli uccelli, ogni visita è diversa e speciale.
Qui il link con il tour più richiesto dove ci sono le informazioni su durata, percorso e soste. CLICCA QUI